Il programma
"Per cambiare occorre costruire solide radici su valori condivisi"
Giovedì 21 novembre
LAVORO, ETICA E BENESSERE
INAUGURAZIONE
dalle 14.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
Apertura manifestazione e saluti di
Paola Sisti Sindaco di Santo Stefano di Magra
Gianfranco Bianchi Presidente di Confcommercio La Spezia
Sergio Camaiora Vice Presidente di Confcommercio La Spezia
LUOGO: CARDELLI&FONTANA
Apertura mostra fotografica “Luoghi e volti del lavoro”, a cura di Enrico Amici
LUOGO: INDUSTRIE DELLA MUSICA
Apertura mostra di pittura, a cura delle Associazioni La Fenice e San Martino di Durasca
LUOGO: ITINERANTE
Accompagnamento musicale “Te Deum M.A, Charpentier; Invenzione 1, J.S.Bach” a cura dei musicisti Daniele Cosi e Vanni Lombardi
CONFERENZE
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
15.00
“Armonizzazione lavoro e famiglia” a cura di Gigi De Palo, giornalista e presidente Forum Famiglia
15.30
“Il valore del lavoro tra etica, diritti e legalità” a cura di Lara Ghiglione, segretario provinciale CGIL La Spezia
15.50
“Lavoro e spiritualità” a cura di Vittorio Lo Valvo, Associazione I Ricostruttori
16.20
Intervallo
16.40
“L’economia di comunione nell’esperienza di un imprenditore” a cura di Livio Bertola, imprenditore e presidente AIPEC
17.00
“Dal caos dell’io all’armonia dell’unità: Monologhi buffi e lavoro di squadra per un percorso di cambiamento” a cura di Gianni Ferrario, FelicitAttore
17.30
“Approccio ortomolecolare al lavoro e al benessere” a cura di Adolfo Panfili, professore, medico chirurgo specializzato in ortopedia e medicina ortomolecolare
18.00
“L’alleanza imprenditore – collaboratore” a cura di Marco Carosio, presidente compagnia delle opere Liguria
FOOD & BEVERAGE
19.30
LUOGO: PIAZZALE VACCARI
Apericena a cura di Associazione Famiglie Nuove – € 15
(Il ricavato verrà destinato a AFN Onlus che promuove iniziative a sostegno dell’infanzia svantaggiata in una prospettiva di condivisione tra culture, religioni e realtà sociali)
SPETTACOLO
21.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
“Il virus che ti salva la vita” Spettacolo teatrale a cura di Rosso Levante
Liberamente tratto da “Il libro che ti salva la vita” di Sabatino De Sanctis e Davide Scotti
Introducono:
Mirko Talamone Ente Bilaterale La Spezia
Valerio Scoyni Direttore Inail La Spezia
Angelo Villa Direttore facente funzioni della struttura complessa, Prevenzione, Sicurezza ambiente di lavoro ASL 5 Spezzino.
Finanziate dall’Ente Bilaterale territoriale unitario del settore turismo (La Spezia)
PUNTI DI ASCOLTO
14.00-19.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
• Confcommercio • 50&Più Enasco • AIPEC (Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione) • AMU (Associazione Mondo Unito) • Ispettore Felicino – Progetto Studio SGRO
"Per cambiare occorre lavorare insieme"
Venerdì 22 novembre
LAVORO, WELFARE E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI
WORKSHOP RAGAZZI
10.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
“Imprese da ragazzi” a cura di Alberto Caruana
con la partecipazione delle scuole del territorio, dei genitori e degli imprenditori.
CONFERENZE
Finanziate dall’Ente Bilaterale territoriale unitario del settore turismo (La Spezia)
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
14.30
Saluti del presidente dell’Ente Bilaterale del Terziario della Spezia Luca Comiti
Previdenza, fondo di previdenza e pensioni
14.40
“Previdenza: la previdenza complementare” a cura di Maurizio Grifoni Presidente Fondo Fonte
15.00
“Previdenza: le pensioni, come sono oggi e come saranno domani” a cura di Adelmo Mattioli Consulente previdenziale del Patronato 50&Più Enasco
15.30
ESIBIZIONE MUSICALE “Il lavoro positivo” live elettronics a cura degli studenti del Liceo Musicale Cardarelli della Spezia accompagnati dall’insegnante Sergio Chierici
Le politiche attive del lavoro nel nostro territorio
15.45
“La rete per il lavoro” a cura di Genziana Giacomelli Vicesindaco del Comune della Spezia
16.00
“Incentivi al lavoro attraverso le politiche attive della Regione Liguria” a cura di Gianni Berrino Assessore Regione Liguria e Stefano Tarigo Funzionario Regione Liguria
16.40
ESIBIZIONE MUSICALE “Il lavoro positivo” live elettronics degli studenti del Liceo Musicale Cardarelli della Spezia accompagnati dall’insegnante Sergio Chierici
17.00
“Il Welfare Aziendale in Italia: dalla visione di Adriano Olivetti sino ai giorni nostri” Tavola rotonda
Partecipano:
- Michele Dorigatti Docente alla Scuola di Economia Civile di Trento
- Marco Abatecola Responsabile “Responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato” di Confcommercio e rappresentante Fondo Est
- Marco Marroni Presidente E.B.T Nazionale del terziario
- Michele Tiraboschi Ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Coordinatore Scientifico di ADAPT e dell’Osservatorio ADAPT – UBI Welfare
Moderatore Alessio Sciaccaluga Ispettorato Territoriale del Lavoro La Spezia
FOOD & BEVERAGE
19.30
SPETTACOLO
21.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
“Poeta non è un lavoro”, spettacolo di musica e poesia a cura de I Mitilanti
PUNTI DI ASCOLTO
13.00-19.00
LUOGO: PALAZZINA DIREZIONE
• INPS consulenze su pensioni per artigiani, commercianti, iscritti alla Gestione Separata, lavoratori dipendenti e pubblici e privati • InfoLavoro informazione sulle offerte di lavoro e offerte formative del territorio • Tempor consulenza e ricerca di offerte di lavoro (potranno essere consegnati Curriculum vitae da chi cerca lavoro) • Conform consulenze sul lavoro e test ‘’che animale sei’’ • Fondo Est consulenze sulle prestazioni assistenziali dei dipendenti del turismo e terziario • Fondo FONTE consulenze sulla previdenza complementare
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
• Confcommercio informazioni su aziende • 50&Più Enasco informazioni su pensioni e prestazioni previdenziali • Banca UBI sportello Welfare
"Per cambiare occorre, innanzitutto, lavorare su se stessi"
Sabato 23 novembre
LAVORO E BENESSERE
CONFERENZE
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
9.30
“Il cibo dell’uomo” a cura di Maurizio Giangaré Agronomo, Cooperativa “La Gramigna”
10.00
Tavola rotonda su lavoro e stress, a cura degli Studi Medici dell’Associazione “I Ricostruttori”
Interverranno:
- Luciano Tofani Medico del lavoro
- Paola Vincenzi Medico nutrizionista
- Chiara Ferroni Psicologa
- Elena Pacini Fisioterapista ed osteopata
12.00
“Proposte dall’oriente: le pratiche di tai-chi e shiatsu” a cura di Rino Lotti e Antonio Fabiani
FOOD & BEVERAGE
12.30
CONFERENZE
18.00
“L’uomo che lavora: Il ciclo scultoreo del Campanile di Giotto a Firenze” a cura di Mariella Carlotti Docente esperta d’arte
18.30
“AAA le menti emergenti: asiatiche, artificiali, autentiche: cosa possiamo imparare dalle nuove intelligenze del XXI secolo” a cura di Filippo Lubrano, Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio SP
19.00
“Medicina ayurvedica, medicina universale, non solo orientale” a cura di Andrea Bologna Naturopata e Floriterapeuta, Scuola di Naturopatia Ippocrate
WORKSHOP ESPERIENZIALI APERTI A TUTTI
SU ISCRIZIONE
14.30-16.00
LUOGO: PALAZZINA DIREZIONE / SALA MULTIMEDIALE
“Ansia e stress, basta un respiro” Laboratorio sul respiro a cura del monaco Santo Pappalardo Psicomotricista e Counselor
16.00-18.00
LUOGO: PALAZZINA DIREZIONE / SALA MULTIMEDIALE
“Canta, suona, puoi” Laboratorio di creatività musicale a cura di Mauro Bevilacqua Musicista
14.00-16.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
Laboratorio di arteterapia a cura di Lilly Jetti
16.00-18.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
“Leadership: quella magica alchimia che consente a pochi di essere seguiti da molti” a cura di Alberto Caruana
SPAZIO PER BAMBINI E RAGAZZI
SU ISCRIZIONE
14.15-18.15
LUOGO: SKATE PARK
Laboratori sui Mestieri a cura della Cooperativa C.O.C.E.A
• Manipolazione nelle “scatole della natura” con l’utilizzo di miscele di farine diverse ed elementi naturali (bambini fino ai 6 anni)
• Laboratorio agricolo, realizzazione di un piccolo semenzaio e bombe di semi (bambini dai 6 ai 10 anni)
• Laboratorio di trasformazione di prodotti naturali: preparazione di sali aromatizzati e miscele di farine lavanti (bambini dai 10 ai 14 anni)
15.30-19.00
LUOGO: PARROCCHIA SAN CARLO BORROMEO
(100 m. prima dell’ingresso della Ex Ceramica Vaccari)
Operazione Fame Zero a cura dei Ragazzi per L’unità
• Per un’economia condivisa e di sostegno (ragazzi dai 13 ai 17 anni)
FOOD & BEVERAGE
SPETTACOLO
21.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
“432 HZ: il respiro della terra”
Spettacolo di musica e danza: un lungo viaggio attraverso il tempo alla ricerca di preziose sonorità a cura dei musicisti Riccardo Locorotondo, Piergiovanni Panfietti e Aisha Linda, istruttrice yoga flow, con esperienza in Danza Butoh.
PUNTI DI ASCOLTO
14.00-19.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
• Confcommercio • 50&Più Enasco • Ispettore Felicino – Progetto Studio SGRO
"Per cambiare occorre essere aperti alle novità"
Domenica 24 novembre
LAVORO, ARTE E BUONE PRATICHE
CONFERENZE
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
9.30
Saluti di
Gianfranco Bianchi Presidente di Confcommercio La Spezia
Paola Sisti Sindaco di Santo Stefano di Magra
9.50
“Il lavoro e la solidarietà tra le generazioni: giovani e anziani meglio insieme” a cura di Bruno Dal Molin Presidente Fondazione Villaggio Famiglia
10.10
Testimonianza di un’esperienza di giovani sul territorio raccontata da Marta Michelis dell’associazione Dotevè
10.30
“Andare oltre i propri limiti” Esperienza straordinaria di Andrea Stella, invalido senza l’uso delle gambe, raccontata da Mauro Bornia
10.50
“I giovani per una nuova cultura d’impresa” a cura degli studenti degli istituti “Mazzini”, “Pacinotti” e “Fossati-Da Passano” e della “Scuola Media di Santo Stefano di Magra” in collaborazione con l’Economia di Comunione
11.10
“Intervallo musicale” a cura dei giovani studenti dl territorio accompagnati dall’insegnante Daniele Cosi
11.20
Premiazione delle aziende che hanno attuato buone pratiche
WORKSHOP ESPERIENZIALI APERTI A TUTTI
SU ISCRIZIONE
14.30-15.30
LUOGO: SKATE PARK
“Energy work®” una ricarica di energia con una meditazione condotta da Giampaolo Ravecca del Cerchio Magico
15.30-17.30
LUOGO: PALAZZINA DIREZIONE / SALA MULTIMEDIALE
“La gestione dei conflitti” a cura di Marilia Zappalà facilitatrice e mediatrice in Comunicazione Empatica Nonviolenta
16.30-19.30
LUOGO: SKATE PARK
“Terapia della risata e del buon umore” a cura di Letizia Lacagnina dell’associazione Nasi Uniti
17.30-19.30
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
“Io sono qui” Danzaterapia e pratiche meditative. Un viaggio consapevole nella mappa della nostra vita, attraverso pratiche meditative, corporee espressive e danzamovimentoterapia
a cura di Leonardo Gervasi Insegnante di yoga associato alla Federazione Italiana Yoga e Rosa Filardi Pedagogista della mediazione corporea e danzamovimentoterapeuta APID®
TRATTAMENTI BENESSERE
13.30-15.30
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
Riflessologia plantare, trattamento olistico a cura di Ratti Rosalia
15.30-16.30
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
Massaggio viso bioemozionale a cura di Lilly Jetti
16.30-17.20
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
Suoni ancestrali e mantra a cura di Lilly Jetti
LIVE MUSIC
16.30-17.30
LUOGO: ITINERANTE
Musica classica itinerante nelle mostre di fotografia e pittura, a cura del chitarrista Angelo Cornetto
TISANE E BAR EMPATICO
16.00-19.00
LUOGO: PIAZZALE VACCARI
Assaggio tisane e consulenza sugli oli essenziali a cura del Centro Natura La Spezia
16.30-19.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
“Bar empatico” Uno spazio di ascolto in cui chiunque può fermarsi ed essere ascoltato senza alcun pregiudizio, a cura di Marilia Zappalà Facilitatrice e mediatrice in Comunicazione Empatica Nonviolenta e Francesco Carbone
SPAZIO PER BAMBINI E RAGAZZI
SU ISCRIZIONE
14.15-16.30
LUOGO: PARROCCHIA SAN CARLO BORROMEO
(100 m. prima dell’ingresso della Ex Ceramica Vaccari)
“Operazione il mondo lavora perché respira”, per 20 bambini dai 6 agli 11 anni. A cura di Famiglie Nuove, I Giovani di Santo Stefano di Magra e Gen4
PUNTI DI ASCOLTO
14.00-19.00
LUOGO: OPIFICIO CALIBRATURA
• Confcommercio • 50&Più Enasco
IN TUTTE LE GIORNATE DELLA MANIFESTAZIONE
- Mostra fotografica “Luoghi e volti del lavoro” a cura di Enrico Amici
- Mostra di pittura a cura delle Associazioni La Fenice e San Martino di Durasca
- Punti ristoro automatici a cura di Il Ristoro: professionisti della pausa, il cui ricavato verrà devoluto a progetti di solidarietà